Menhir
Monumento preistorico, molto diffuso in Europa ,ma presente anche in Africa settentrionale e in Medio Oriente, risalente dal terzo millennio a.C. alla prima età del bronzo.
Il menhir è costituito da un'unica pietra, più o meno lavorata, conficcata verticalmente nel terreno. Eretti a fini di culto, funerari o celebrativi, hanno una forma cilindrica o tendente al parallelepipedo e un'altezza variabile tra uno e dieci metri (ma in Francia ne esiste uno alto più di 20 metri). Si rinvengono soprattutto isolati, ma anche allineati o disposti a cerchio come a Stonehenge. In Italia sono presenti soprattutto nel Salento (pietrefitte), in Sardegna (betili), in Lunigiana e intorno a Merano
domenica 22 giugno 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento