domenica 22 giugno 2008

LA TORRE E LA CHIESA

La Chiesa








SAN PIETRO IN BEVAGNA LA TORRE E LA CHIESA













La torre di SAN PIETRO IN BEVAGNA è a forma di stella a “cappello di prete”. Sorge (forse ) come baluardo di fede, monumento ecclesiastico a difesa della memoria dello sbarco dell’Apostolo e delle sue reliquie che andavano difese dagli attacchi esterni degli infedeli.












Alle origini qui c’è stata sempre una chiesa; la piccola cripta fu certamente una chiesa ipogea bizantina dell’ età Alto-medioevale. Negli scavi del 2004, effettuati dalla Soprintendenza Archeologica di Taranto nello spazio esterno tra la chiesa e i vecchi locali dei pellegrini sono affiorati diversi scheletri di altrettante tombe bizantine con monete dell’Impero d’ Oriente dell’VIII-IX sec. d. C..




Era questo il cimitero della chiesetta ipogea. A protezione di questa cripta, che racchiudeva il tesoro prezioso delle reliquie di San Pietro, fu costruita la grande torre. L’epoca in cui fu innalzata dai monaci che reggevano il santuario è da stabilirsi forse a fine Quattrocento, forse metà del Cinquecento.




I veri padroni erano i monaci benedettini dell’abbazia di San Lorenzo di Aversa, ai quali Ruggero d’Altavilla donò questa torre nel 1092. Così la piccola chiesa paleocristiana di rito bizantino si inserisce nella grande storia del Sud, in cui i nuovi conquistatori Normanni si alleano col Papa e gli garantiscono il ritorno alla latinità. Il Santuario di S. Pietro passò al monachesimo latino di stretta obbedienza papale.Il Santuario di San Pietro in Bevagna divenne così un luogo molto frequentato e vivace.La torre e la chiesa di San Pietro in Bevagna, che si vedono oggi, sono la basilica neogotica, a unica navata, incastonata nell’antica torre a cappello di prete, con l’abside sul sacello di San Pietro, con una decorosa facciata di gusto tardo ottocentesco, dove il culto del principe degli apostoli continua interrotto.L’antica cripta bizantina, poi Sanuario e monastero benedettino, Grancia ecclesiastica dei tempi feudali, dal 1990 è una fiorente parrocchia








.

Nessun commento: