S. Pietro in Bevagna - il centro turistico
L'abitato di S. Pietro ha il suo centro focale nella piccola chiesa non lontana dal mare. Si tratta di un Santuario dedicato all'Apostolo Pietro, il quale, secondo un'antica leggenda diventata tradizione, approdò la prima volta in Italia in questo luogo, assieme a S. Marco e S. Andrea.
All'interno della Chiesa è disposta un'immagine del Santo dipinta su legno, e intorno a tale dipinto la fantasia popolare si è sbizzarrita: chi lo dice venuto dal mare, chi dipinto da S. Luca, chi invece trovato misteriosamente.
Il tempio fu molte volte distrutto dai Saraceni, ma sempre riedificato. La chiesa è tuttora meta di molti pellegrinaggi.
Nelle vicinanze della chiesa si estende una piccola pineta, dove i turisti spesso trovano refrigerio nelle calde giornate estive. Altro luogo molto frequentato dai villeggiatori, per la freschezza delle sue acque, è sicuramente il
fiume Chidro, a qualche km dalla Chiesa, dove la tradizione vuole che S. Pietro battezzasse i primi cristiani in Italia e le cui acque (sempre secondo la tradizione religiosa) erano ritenute miracolose e curative
.Non lontano dalla Chiesa, è possibile fare shopping al mercato settimanale o anche nei vari negozietti circostanti e tra le bancarelle attorno alla piazzetta che la sera si affolla di giovani.
Discoteche, campi da tennis e da calcetto, spettacoli in piazza e attività collaterali (organizzate dalla Pro Loco di Manduria e dall'Amm. Prov. di Taranto in collaborazione con l'Azienda Turistica Provinciale) completano il quadro dell'offerta turistica per il massimo del divertimento nella vostra vacanza in Puglia.
The inhabited area of S. Pietro has not his/her focal center in the small church distant from the sea. It deals with a Sanctuary devoted Pietro to the apostle, which, according to an ancient legend become tradition, the first time landed in Italy in this place, together with S. Mark and S. Andrew.
Inside the Church an image of the Saint is prepared painted on wood, and around such painting the imagination to become populated himself/herself/themselves is sbizzarrita: who tells him/it come by the
it says come by the sea, who painted by S. Luca, who mysteriously found instead.
The temple was a lot of times destroyed by the Saracens, but always rebuilt. The church is still destination of many pilgrimages.
The inhabited area of S. Pietro has not his/her focal center in the small church distant from the sea. It deals with a Sanctuary devoted Pietro to the apostle, which, according to an ancient legend become tradition, the first time landed in Italy in this place, together with S. Mark and S. Andrew.
Inside the Church an image of the Saint is prepared painted on wood, and around such painting the imagination to become populated himself/herself/themselves is
"sbizzarrita": who tells him/it come by the
it says come by the sea, who painted by S. Luca, who mysteriously found instead.
The temple was a lot of times destroyed by the Saracens, but always rebuilt. The church is still destination of many pilgrimages.